Gli Stati Generali della Rigenerazione Urbana sono un percorso di partecipazione civica per condividere una visione di futuro della comunità barese, alla luce del periodo di “maturazione” che Bari sta attraversando, evolvendosi verso una città sempre più verde, più inclusiva e più giusta.
Il percorso sarà articolato attraverso incontri pubblici che si terranno in forma itinerante nei quartieri e toccheranno le tematiche principali che strutturano le linee di mandato del Sindaco e caratterizzeranno l’azione di governo del territorio in questo quinquennio.
GLI OBIETTIVI
Il percorso degli Stati Generali della Rigenerazione Urbana ha l’obiettivo di riavviare la riflessione pubblica sulla trasformazione della città che sta vivendo una stagione di grandi cambiamenti a valle della pandemia e del contributo del PNRR, pensiamo ad esempio al progetto di rigenerazione delle aree di Costasud, al parco della Rinascita nell’ex Fibronit e, al parco delle ARTI nella Rossani e ai numerosi interventi già in corso e previsti. La città sta vivendo una stagione importante anche in relazione al suo rinnovato slancio economico, pensiamo alla notevole attrattività che Bari sta sviluppando riguardo l’insediamento di aziende e il conseguente arrivo di nuovi lavoratori e abitanti, e la crescita esponenziale dell’incoming turistico che impatta anche sulla vita dei residenti.
Questi incontri quindi avranno il ruolo di ri-orientare gli obiettivi per continuare e portare a compimento il lavoro del nuovo Piano Urbanistico Generale ridefinendone il paradigma che passi dall’espansione alla rigenerazione urbana rimettendo al centro la questione climatica e i diritti dei cittadini più svantaggiati, le periferie, i servizi di prossimità, la cultura e l’economia.
Per questo gli Stati Generali della Rigenerazione intendono rilanciare e rendere centrale il ruolo della partecipazione civica in questo scenario di grandi trasformazioni urbane attraverso un processo che coinvolga le istituzioni presenti sul territorio, gli stakeholders, esperti del settore e le professioni, i soggetti della cittadinanza attiva e i cittadini interessati al cambiamento della città.
LA STRUTTURA DEL PERCORSO PARTECIPATIVO
Il percorso degli Stati Generali della Rigenerazione è strutturato in nove incontri pubblici itineranti che si tengono direttamente nei luoghi all’interno dei quartieri dei cinque municipi e riguarderanno le tematiche cardine delle linee di mandato: la mobilità, l’ambiente, la città universitaria, la cultura e l’economia, il diritto alla casa e l’urbanistica di genere. Ogni incontro sarà introdotto da una presentazione da parte dell’amministrazione dei piani/progetti recentemente realizzati e in corso e sulle prospettive di rigenerazione che interesseranno il territorio comunale nei prossimi anni; gli interventi di esperti sul tema oggetto dell’incontro e sulle buone pratiche; ciascun incontro si concluderà con una sessione di dibattito e discussione collettiva con gli stakeholders e i cittadini.
In contemporanea a tre incontri tematici si affiancheranno, negli stessi luoghi, tre laboratori dedicati ai bambini e alle bambine, finalizzati all’ascolto delle voci dei più piccoli, attraverso attività ludiche, artistiche e laboratoriali, nel corso delle quali esprimeranno bisogni e visioni utili al progetto di una città a misura di bambine/i.
Infine si terranno cinque laboratori di progettazione partecipata nei Municipi che hanno l’obiettivo di informare i cittadini sulle trasformazioni in atto nei quartieri e nei Municipi e, attraverso laboratori/workshop, raccogliere contributi e proposte per definire interventi mirati di rigenerazione urbana nell’ambito territoriale di riferimento.

IL PROGRAMMA
19 Marzo ore 16,30 – Presentazione degli Stati Generali della Rigenerazione Urbana. Sala Consiliare, Palazzo di città
25 Marzo ore 15,30 – Il diritto alla Mobilità – Infrastrutture, trasporto pubblico e post-car city. Auditorium sede Polizia Municipale, Via Aquilino, Japigia
3 Aprile ore 16,30 – La città per l’ambiente – Transizione ecologica, infrastrutture verdi e servizi ecosistemici.
in contemporanea: Laboratorio per bambini (età 7-11 anni)
Auditorium Istituto Marco Polo, Via Bartolo, Poggiofranco
9 Aprile ore 16,30 – La cultura per la città – Reti e sinergie della cultura e della creatività. Palazzo dell’Acqua, Via Cognetti, Murat
15 Aprile ore 16,30 – La città che apprende – Istruzione, Università e Conoscenza. Spazi Bimp, Politecnico di Bari, San Pasquale
29 Aprile ore 16,30 – Economie urbane – Flussi e dinamiche di trasformazione territoriale.
in contemporanea: Laboratorio per bambini (età 7-11 anni)
Auditorium Istituto Eleonora Duse, Strada San Girolamo 38, San Girolamo
6 Maggio ore 16,30 – Che genere di città? – Strumenti e pratiche per un’urbanistica di genere.
in contemporanea: Laboratorio per bambini (età 7-11 anni)
Castello di Ceglie del Campo, Piazza Castello, Ceglie del Campo
15 Maggio ore 16,30 – La città che include – Accoglienza, diritto alla casa e reti sociali. Sede Municipio 1, Via Trevisani 206, Libertà
22 Maggio ore 16,30 – Nessuna periferia – Prossimità, spazio pubblico e rigenerazione urbana. Auditorium Chiesa di San Michele, Piazza Magrini, Palese.
Sono in corso di definizione le date dei 5 laboratori territoriali dedicati alla discussione di problemi e proposte sui cinque municipi.
LABORATORI TEMATICI: COME FUNZIONANO
Gli incontri sono aperti a tutti.
Saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina facebook di Urban Center Bari e poi raccolti sul Canale YouTube in corso di attivazione.
Programma:
16,30 – accoglienza dei partecipanti;
16,45 – interventi di Sindaco, assessori, rappresentanti degli Uffici comunali, racconti di esperienze di buone pratiche e focus sulle questioni da discutere a cura di esperti esterni sul tema oggetto dell’incontro;
17,45 – presentazione delle modalità di partecipazione, introduzione ai temi del dibattito, spiegazione delle “regole”
18,00 – dibattito: daremo spazio a interventi della durata max di 3 minuti strettamente pertinenti al tema dell’incontro. Vi chiediamo sintesi e chiarezza, per dare a tutti la possibilità di intervenire. Sarà possibile prenotare il proprio intervento on-line sulla pagina dedicata all’incontro nelle 48 h precedenti o sul posto.
19,45 – conclusioni
20,00 – fine lavori

LABORATORI PER BAMBINI: COME FUNZIONANO
Il 3 aprile (Istituto Marco Polo), il 29 aprile (Istituto Duse)e il 6 maggio (Castello di Ceglie del Campo) parallelamente agli incontri tematici si terranno i laboratori dedicati ai bambini, a cura di operatori esperti dell’infanzia.
I laboratori sono rivolti a bambini e bambine di età compresa fra i 6 e gli 11 anni. Non è prevista la presenza dei genitori. Avranno la durata di circa 3 ore e si svolgeranno in spazi adiacenti ai luoghi dell’incontro.
Sarà richiesta autorizzazione ai genitori alle riprese foto/video e per l’uso delle immagini.
Per ragioni organizzative non potremo accogliere un numero superiore a 25 bambini/e. Gradita pre-iscrizione on line.
ALTRE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
1) raccontaci la tua visione di rigenerazione urbana, come vivi il tuo quartiere e compila il questionario on line! QUI
2) inviaci qualsiasi altro contributo o materiale all’indirizzo mail: urbancenter@comune.bari.it